Risvegli notturni: mai guardare l’ora!
Se ti svegli sempre alla stessa ora e non riesci a riprendere sonno, ci sono delle attività che devi evitare se vuoi ritornare a dormire.
Una di queste è smettere di guardare l’ora durante la notte!
Stai dormendo abbastanza?
Per alzarsi al mattino riposati non solo è importante dormire un numero sufficiente di ore, ma conta anche la qualità di quelle ore. Se dormi a lungo, ma ti senti ancora stanco, potresti avere una architettura del sonno non ottimale.
Consigli per dormire bene
Dormire bene è fondamentale per la nostra salute, ma non tutti riescono a prendere sonno facilmente o ad avere un sonno riposante. Scopriamo insieme alcuni consigli per dormire meglio e profondamente.
Gli errori più comuni degli insonni
Sono circa 12 milioni gli italiani che soffrono di insonnia.
Stress, preoccupazioni e ansie possono essere alla base di un sonno disturbato. Ecco qui i 5 errori più comuni che commettiamo prima di andare a letto!
Ansia e paura di non dormire
Soffrire di ansia prima di andare a dormire o durante la notte porta le persone le persone a sentirsi più stressate e ansiose nel corso del tempo.
Quindi, come non essere ansiosi durante la notte?
Insonnia in menopausa: cosa fare?
La menopausa è una fase molto delicata nella vita di ogni donna, un periodo in cui i cambiamenti sono all’ordine del giorno.
Tra le varie, fastidiose conseguenze che la menopausa porta con sé, possiamo annoverare anche l’insonnia.
Sonnolenza: quali sono le cause principali?
Le cause della sonnolenza possono essere numerose, ma è importante saperle riconoscere per risolvere il problema.
A soffrirne sono veramente in tanti e, anche se non si hanno dati certi sulle conseguenze, è importante non sottovalutare le cause.
Disturbi del sonno: quali sono?
Ogni individuo trascorre circa un terzo della propria vita dormendo. Proprio per questo non riposare bene può compromettere il benessere psicofisico.
Parliamo insieme dei “famosi” disturbi del sonno!
Riconoscere l’osas nei bambini
Le apnee notturne si possono verificare anche nei bambini, contrariamente a quanto si pensa. Osservare attentamente tuo figlio, non solo mentre dorme ma anche durante il giorno, ti aiuterà a identificare i sintomi di questa patologia.
OSAS e menopausa
L’apnea del sonno non è solo una malattia maschile, specialmente dopo i 50 anni.
Nell’età della menopausa, la prevalenza dell’apnea ostruttiva del sonno è simile tra uomini e donne.