Dormire bene è fondamentale per il benessere fisico e mentale
Il sonno è un meccanismo naturale molto delicato, influenzabile da diversi fattori (organici, psicologici…) e rappresenta un momento fondamentale per rigenerare mente e corpo.
L’odontoiatra che si occupa di sonno: chi è?
L’odontoiatra esperto di medicina del sonno riveste un ruolo chiave sia come sentinella nell’individuazione del problema, sia come promotore di moderne ed efficaci ipotesi terapeutiche, tanto che, spesso, costituisce il primo passo verso la diagnosi.
Disturbi del sonno: cause e rimedi
C’è chi dorme poco e male e chi dorme troppo, chi riposa quando dovrebbe stare sveglio e chi sta sveglio quando invece dovrebbe dormire: scopriamo quali sono le cause e i rimedi dei principali disturbi del sonno.
È possibile smettere di russare?
La risposta a questo quesito richiede senza dubbio un’indagine ampia e dettagliata allo stesso tempo: è infatti necessaria un’analisi delle vie respiratorie nonché un controllo delle dimensioni del collo e dell’efficienza della sua muscolatura.
Sonno disturbato e problematiche sessuali
Numerosi studi hanno dimostrato che un sonno disturbato o insufficiente, può essere correlato alla comparsa di numerose patologie e disordini di vario genere, tra cui anche problematiche sessuali riconoscibili in entrambi i sessi.
BITE E MAD
Il trattamento dei disturbi temporo-mandibolari richiede un approccio multidisciplinare che può necessitare di ortodontista, gnatologo, fisioterapista e chirurgo maxillo-facciale. Come trattamento viene spesso proposta la costruzione di un “bite”
OSAS e comorbità ginecologiche
Nonostante l’ OSAS abbia una prevalenza doppia nel genere maschile, sono numerose e significative, in campo ginecologico, le conseguenze di tale disturbo e le comorbidità ad esso associate
Il russamento è un disturbo prevalentemente maschile
L’OSAS colpisce una percentuale maggiore di uomini a causa delle differenze anatomiche a livello delle strutture scheletriche e della diversa distribuzione di grasso corporeo.
Apnee centrali nel paziente neuropatico
Nell’apnea centrale, il tronco encefalico è meno sensibile alle variazioni dei livelli di anidride carbonica. Queste apnee sono più frequenti nel paziente neuropatico, affetto da patologie del tronco encefalico.
OSAS in popolazioni pediatriche specifiche
Ci sono alcune popolazioni di pazienti pediatrici che presentano un aumentato rischio per OSAS. Diventa quindi di fondamentale importanza la diagnosi, spesso sottovalutata in queste patologie, ed il relativo trattamento.