OSAS: è possibile curarla?
L’apnea ostruttiva è un disturbo del sonno che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma la buona notizia è che l’OSAS è una patologia trattabile!
Russamento e sovrappeso
Il russamento è un problema molto comune, più frequente tra gli individui in sovrappeso, e tende a peggiorare con l’età.
Può essere sintomo di ostruzioni alle vie respiratorie e non deve essere sottovalutato, soprattutto se cronico.
Esiste un collegamento tra apnee notturne e diabete?
La sindrome delle apnee ostruttive è presente nel 71% delle persone con diabete di tipo 2, contro un’incidenza molto minore nel resto della popolazione, che si attesta tra il 4 e il 10%.
Fumo e apnee del sonno
Fumare peggiora la qualità della vita in termini di salute, ma ha forti ripercussioni anche sulla qualità del sonno. Molti studi hanno dimostrato che esiste una correlazione tra fumo e apnee del sonno.
OSAS e patente
Le persone affette da OSA mostrano un’intensa sonnolenza diurna, che si traduce in un’alta probabilità di colpi di sonno durante le normali attività quotidiane e, nei casi peggiori, durante la guida.
Apnee del sonno: fattore di rischio per Covid-19?
Sebbene i fattori di rischio più comuni per l’OSAS siano l’età avanzata e l’obesità, alcuni ricercatori hanno ipotizzato l’esistenza di una stretta correlazione tra Covid e OSAS.
Russamento: sintomi, cause e rimedi
Circa il 40% degli uomini e il 24% delle donne russano.
Questo fenomeno si aggrava in età avanzata, soprattutto negli uomini oltre i 50 anni, nelle donne in gravidanza e nelle persone obese.
Insonnia e apnee del sonno
Con insonnia si intende la difficoltà ad addormentarsi, a dormire continuativamente o a dormire abbastanza a lungo.
Alla base possono esserci cattive abitudini, altre volte a entrare in gioco sono vere e proprie malattie.
La terapia odontoiatrica per le apnee del sonno
L’apnea ostruttiva del sonno è un grave disturbo respiratorio correlato al sonno. I dispositivi antirussamento permettono di contrastare in maniera efficace il fenomeno del russamento.
La terapia posizionale per curare le apnee
Una parte di coloro che sono affetti da OSAS, soffre della Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne di tipo posizionale, caratterizzata dal fatto che la sintomatologia si manifesta in maniera importante quando ci si trova in posizione supina.